CLOSE

ITINERARI DELL’ISOLA DI CAPRI TRA MERAVIGLIE E COLORI

Piazzetta

La Piazzetta è il centro di Capri. In passato sede del mercato del pesce e della frutta, nel 1938 con l’apertura del primo bar da parte di un giovane isolano divenne il centro mondano di Capri tanto che nel corso degli anni si è guadagnato il soprannome di “salotto del mondo”.

Punta Carena e Faro

Il Faro di Punta Carena si trova sul versante ovest di Capri ed è una delle località balneari più conosciute dell’isola. L’area è dominata da un grande faro, secondo in Italia per importanza e potenza d’illuminazione, su un tratto di costa che prende il nome di Punta Carena per la somiglianza alla carena di una nave.

Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è una delle bellezze naturali dell’Isola di Capri più conosciute al mondo, grazie al particolare gioco di luci che si viene a creare nelle sue acque; può essere visitata solo con tipiche barche a remi, agili e di piccole dimensioni, perché l’entrata è particolarmente stretta.

Faraglioni

Considerati gli eterni guardiani dell’isola, emergono imponenti dal mare e caratterizzano il panorama di Capri. Il primo faraglione è unito alla costa, il secondo è caratterizzato da una cavità centrale, il terzo ospita la lucertola azzurra mentre il quarto è soprannominato il Monacone.

Marina Piccola e Grande

La baia di Marina Piccola è l’ideale se volete fare il bagno ammirando i Faraglioni; dalla spiaggia di Marina Piccola potrete inoltre scorgere lo “Scoglio delle Sirene” che ospitava le terribili sirene narrate da Omero nell’Odissea.
Marina Grande è il borgo marinaro dell’Isola di Capri e punto di sbarco per ogni collegamento marittimo tra l’isola e le altre località del Golfo di Napoli.

Anacapri

Anacapri è il centro storico dell’Isola di Capri, luogo ideale per passeggiare con calma tra silenziose piazze e stradine colorate scoprendo l’anima meno mondana ma più autentica dell’isola ravvivata dalle botteghe di artigiani.

Villa Jovis

Villa Jovis è la principale residenza costruita nel I sec. d.C. dall’Imperatore Tiberio sull’Isola di Capri. Con un’area di circa 7.000 metri quadri, la villa domina il promontorio di Monte Tiberio da cui si può godere di una vista mozzafiato.

Giardini di Augusto e Via Krupp

I Giardini di Augusto distano pochi passi dalla Piazzetta di Capri, a ridosso della passeggiata di Via Krupp, una splendida strada panoramica. Il panorama che si può ammirare dalle terrazze comprende la baia di Marina Piccola e giunge sino ai Faraglioni.

Certosa di San Giacomo

Situata a pochi minuti dalla Piazzetta, la Certosa di San Giacomo è una delle costruzioni storiche più importanti dell’isola. Nei mesi estivi è lo scenario di grandi eventi, concerti e spettacoli all’aperto.

Villa San Michele

Villa San Michele fu l’abitazione di Axel Munthe, che volle costruire la sua dimora in uno dei punti più panoramici di Anacapri. Villa San Michele è un museo aperto al pubblico e d’estate ospita la rassegna musicale dei Concerti al Tramonto.

Arco naturale e Pizzolungo

L’Arco Naturale è una formazione rocciosa che, per l’azione degli agenti atmosferici, ha acquisito la curiosa forma. Dalla piazzetta antistante, proseguendo per le scalinate si raggiunge il panoramico sentiero del Pizzolungo, da cui potrete ammirare scorci della Penisola Sorrentina e dei Faraglioni di Capri, fino a raggiungere il Belvedere di Tragara.

Monte Solaro

Monte Solaro è il punto più alto dell’Isola di Capri, raggiungibile con la seggiovia che porta sino alle splendide terrazze panoramiche, dalle quali si può ammirare una vista che spazia dai Faraglioni al centro urbano di Capri, fino a raggiungere la Penisola Sorrentina e il Golfo di Napoli.

Migliera

La Migliera è una delle zone più panoramiche di Capri. La strada si snoda tra vigne e campi coltivati e permette di ammirare un aspetto dell’isola poco conosciuto. Il panorama al termine della strada sul Belvedere del Tuono lascia senza fiato e abbraccia il Faro di Punta Carena.

Sentiero dei Fortini

Il Sentiero dei Fortini è un percorso spettacolare tra mare rocce e macchia mediterranea, che richiede dalle 3 alle 5 ore di cammino. L’itinerario è ben segnalato da punti rossi e da mattonelle informative sulla flora e fauna del luogo.

Giro dell’isola in barca

Tappa obbligatoria in un soggiorno a Capri è il giro dell’isola in barca per ammirare i colori del mare, le piccole baie e le splendide grotte. Partite alla scoperta dei più interessanti luoghi della costa caprese.

Punta Carena e Faro

Il Faro di Punta Carena si trova sul versante ovest di Capri ed è una delle località balneari più conosciute dell’isola. L’area è dominata da un grande faro, secondo in Italia per importanza e potenza d’illuminazione, su un tratto di costa che prende il nome di Punta Carena per la somiglianza alla carena di una nave.

Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è una delle bellezze naturali dell’Isola di Capri più conosciute al mondo, grazie al particolare gioco di luci che si viene a creare nelle sue acque; può essere visitata solo con tipiche barche a remi, agili e di piccole dimensioni, perché l’entrata è particolarmente stretta.

Faraglioni

Considerati gli eterni guardiani dell’isola, emergono imponenti dal mare e caratterizzano il panorama di Capri. Il primo faraglione è unito alla costa, il secondo è caratterizzato da una cavità centrale, il terzo ospita la lucertola azzurra mentre il quarto è soprannominato il Monacone.

Marina Piccola e Grande

La baia di Marina Piccola è l’ideale se volete fare il bagno ammirando i Faraglioni; dalla spiaggia di Marina Piccola potrete inoltre scorgere lo “Scoglio delle Sirene” che ospitava le terribili sirene narrate da Omero nell’Odissea.
Marina Grande è il borgo marinaro dell’Isola di Capri e punto di sbarco per ogni collegamento marittimo tra l’isola e le altre località del Golfo di Napoli.

Anacapri

Anacapri è il centro storico dell’Isola di Capri, luogo ideale per passeggiare con calma tra silenziose piazze e stradine colorate scoprendo l’anima meno mondana ma più autentica dell’isola ravvivata dalle botteghe di artigiani.

Villa Jovis

Villa Jovis è la principale residenza costruita nel I sec. d.C. dall’Imperatore Tiberio sull’Isola di Capri. Con un’area di circa 7.000 metri quadri, la villa domina il promontorio di Monte Tiberio da cui si può godere di una vista mozzafiato.

Giardini di Augusto e Via Krupp

I Giardini di Augusto distano pochi passi dalla Piazzetta di Capri, a ridosso della passeggiata di Via Krupp, una splendida strada panoramica. Il panorama che si può ammirare dalle terrazze comprende la baia di Marina Piccola e giunge sino ai Faraglioni.

Certosa di San Giacomo

Situata a pochi minuti dalla Piazzetta, la Certosa di San Giacomo è una delle costruzioni storiche più importanti dell’isola. Nei mesi estivi è lo scenario di grandi eventi, concerti e spettacoli all’aperto.

Villa San Michele

Villa San Michele fu l’abitazione di Axel Munthe, che volle costruire la sua dimora in uno dei punti più panoramici di Anacapri. Villa San Michele è un museo aperto al pubblico e d’estate ospita la rassegna musicale dei Concerti al Tramonto.

Arco naturale e Pizzolungo

L’Arco Naturale è una formazione rocciosa che, per l’azione degli agenti atmosferici, ha acquisito la curiosa forma. Dalla piazzetta antistante, proseguendo per le scalinate si raggiunge il panoramico sentiero del Pizzolungo, da cui potrete ammirare scorci della Penisola Sorrentina e dei Faraglioni di Capri, fino a raggiungere il Belvedere di Tragara.

Monte Solaro

Monte Solaro è il punto più alto dell’Isola di Capri, raggiungibile con la seggiovia che porta sino alle splendide terrazze panoramiche, dalle quali si può ammirare una vista che spazia dai Faraglioni al centro urbano di Capri, fino a raggiungere la Penisola Sorrentina e il Golfo di Napoli.

Migliera

La Migliera è una delle zone più panoramiche di Capri. La strada si snoda tra vigne e campi coltivati e permette di ammirare un aspetto dell’isola poco conosciuto. Il panorama al termine della strada sul Belvedere del Tuono lascia senza fiato e abbraccia il Faro di Punta Carena.

Sentiero dei Fortini

Il Sentiero dei Fortini è un percorso spettacolare tra mare rocce e macchia mediterranea, che richiede dalle 3 alle 5 ore di cammino. L’itinerario è ben segnalato da punti rossi e da mattonelle informative sulla flora e fauna del luogo.

Giro dell’isola in barca

Tappa obbligatoria in un soggiorno a Capri è il giro dell’isola in barca per ammirare i colori del mare, le piccole baie e le splendide grotte. Partite alla scoperta dei più interessanti luoghi della costa caprese.